

LIFC Romagna Onlus


5 x 1000


le mascotte LIFC

Sostienici
Ogni anno, grazie a nuovi progetti, cerchiamo di alimentare la raccolta fondi per raccogliere denaro a favore della ricerca.

Chi siamo
L’associazione è costituita dal 1980 da un gruppo di volontari coordinati dal consiglio direttivo che opera su diversi fronti.

Cosa facciamo
La LIFC sostiene il progetto della Fondazione Ca'Granda di Milano per il ricondizionamento polmonare.

Le mascotte
Creato dall'azienda Trudy in esclusiva per l'Associazione, il martin pescatore trattiene il respiro
Cos'è la FC
Cause
Sintomi
La malattia genetica mortale più comune.
Si stima che ogni 2.500-3.000 dei bambini nati in Italia, uno è affetto da FC (200 nuovi casi all’anno). La malattia colpisce indifferentemente maschi e femmine. Oggi quasi 4.500 bambini, adolescenti e adulti affetti da FC frequentano cliniche specializzate in Italia. Per merito dei continui progressi e miglioramenti nelle cure, i neonati FC possono avere un’aspettativa di vita di 40 anni ed il 4% della popolazione FC in Italia oggi supera quest’età.
La proteina CFTR
Si verifica quando un bambino eredita due geni difettosi, uno da ciascun genitore, di una proteina chiamata CFTR. La frequenza dei portatori di geni FC in Italia e nel mondo occidentale è approssimativamente 1 su 25. I portatori con una sola versione anomala del gene responsabile della FC non hanno la FC né evidenziano alcun sintomo della malattia. Ma quando due genitori portatori hanno un figlio, esiste una probabilità su quattro che il bambino nascerà con FC.
La malattia genetica più diffusa
Tosse persistente, affanno, respiro sibilante, continue infezioni polmonari e bronchiali, difficoltà a prendere peso sono sintomi della malattia.
Per una corretta diagnosi è necessario rivolgersi a un medico competente.