BENEFICIARI
I pazienti e le famiglie che risiedono ad una distanza dal Centro Trapianti di oltre 100 Km per tutti gli aspetti di consulenza, orientamento, supporto alloggiativo e ricerca;
I pazienti e le famiglie che risiedono ad una distanza dal Centro Trapianti inferiore a 100 Km, pur non potendo beneficiare del supporto alloggiativo, potranno usufruire del servizio di consulenza e orientamento messo a disposizione da LIFC.
Le “CASE LIFC” sono ubicate per quanto possibile nelle vicinanze del Centro Trapianti prescelto, adeguatamente collegate attraverso la rete dei mezzi pubblici o facili da raggiungere con mezzi propri.
Data avvio progetto
Giugno 2019
INVIO DELLE RICHIESTE
Le richieste possono essere trasmesse all’indirizzo assistentesociale@fibrosicistica.it compilando la ‘Domanda di accesso al Servizio’ e il ‘Regolamento’ disponibili in allegato a questa pagina.
Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Assistente Sociale LIFC, Vanessa Cori, al numero 351.7708624 attivo lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
SERVIZI OFFERTI DAL PROGETTO
– Ricerca e supporto alloggiativo,
– Sanificazione della casa e dell’auto,
– Orientamento, tutela e assistenza
FINALITÀ
Il progetto ‘Case LIFC’, oltre a dare un alloggio alle famiglie e ai pazienti provenienti da fuori regione, vuole contribuire a migliorare la qualità della vita di tutti coloro che si avvicinano al trapianto, riducendo il disagio che può derivare dalla necessità di riorganizzare la propria vita in funzione di questo evento. Per questo, laddove la famiglia individua autonomamente l’alloggio, il progetto prevede comunque il supporto dell’Associazione.
DOVE NASCONO LE CASE LIFC
Il progetto pilota, al momento, coinvolge le città di Bergamo e Milano per la Lombardia, Padova per il Veneto e Torino per il Piemonte.
Milano
Collaborazione con il «Pio Istituto di Maternità».
Collaborazione con la foresteria “La corte delle Mura Spagnole” a Sant’Angelo Lodigiano, in provincia di Lodi.
Padova
Convenzione con la casa di accoglienza Santa Rita da Cascia.
Torino
Collaborazione con l’Associazione Casa Amica, che mette a disposizione del Progetto n.2 appartamenti in esclusiva.
Bergamo
In corso trattative per collaborazioni finalizzate all’assegnazione di alloggi in esclusiva.